Si avvisano gli studenti che la lezione del 2 marzo dalle 9 alle 10 è annullata. Rimane invece invariato l'orario della lezione prevista nel pomeriggio dello stesso giorno.
Fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia.
L'esame neuropsicologico e gli esami strumentali nella neuropsicologia clinica.
Sindromi e disturbi neuropsicologici classici (afasie, dislessie e disgrafie, disturbi dell’elaborazione dei numeri e del calcolo, aprassie, amnesie, agnosie, disturbi dell’attenzione, disturbi visuo-spaziali, disturbi della rappresentazione del corpo, disturbi esecutivi, demenze), disturbi della consapevolezza di malattia e disturbi emozionali e psichiatrici conseguenti a danni cerebrali.
Principi generali di riabilitazione neuropsicologica. La riabilitazione delle afasie. Riabilitazione dei disturbi della memoria e dell’attenzione.
Elementi di neuropsicologia forense.
Approccio biopsicosociale alla salute in neuropsicologia.
- “Manuale di neuropsicologia”. A
cura di Giuseppe Vallar e Costanza Papagno. Casa Editrice:
Il Mulino. Pagine: 436. Euro: 33,00.
- "La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche". Terza edizione. A cura di Anna Mazzucchi. Casa Editrice: Elsevier. Pagine: 432. Euro: 51. Limitatamente ai capitoli 4, 5, 6, 10, 11, 14 e 15.
- Slides delle lezioni disponibili sul sito del Corso di Laurea e materiale fornito in aula dai docenti.
DATA |
ORARIO |
AULA |
DOCENTE |
12 GENNAIO |
13-17 |
AULA B |
COMMITTERI |
13 GENNAIO |
13-15 |
AULA B |
COMMITTERI |
16 GENNAIO |
14-18 |
AULA B |
PELLE |
17 GENNAIO |
10-14 |
AULA B |
PELLE |
19 GENNAIO |
17-20 |
AULA C |
PELLE |
23 GENNAIO |
13-17 |
AULA B |
PELLE |
26 GENNAIO |
17-20 |
AULA C |
PELLE |
30 GENNAIO |
14-18 |
AULA B |
PELLE |
26 FEBBRAIO |
10-14 |
AULA MAGNA PSICOLOGIA |
PELLE |
2 MARZO |
9-10 17-20 |
AULA C |
PELLE
|
3 MARZO |
8-11 |
AULA C |
CIERI |
9 MARZO |
17-20 |
AULA C |
CIERI |
|
|
|
STOCCHI |
|
|
|
STOCCHI |
|
|
|
|
|
|
|
|
Le slide del corso di "neuropsicologia clinica: tematiche di base" sono disponibili al seguente link:
http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/psicologia?_nfpb=true&_pageLabel=P18400336011257757480226
La dott.ssa Pelle riceve su appuntamento, scrivendo al seguente indirizzo e-mail: gpelle@unich.it
N.B. Il luogo e l'orario indicato sul sito della Facoltà sono errati.
- Introduzione alla neuropsicologia, di G. Vallar.
- L'esame neuropsicologico, di C. Papagno.
- Gli esami strumentali nella neuropsicologia clinica, di G. Vallar.
- Elementi di neurologia, di F. Lucchelli.
- La diagnosi neuropsicologica. Normalità e patologia dal punto di vista statistico, di E. Capitani e M. Laiacona.
- I disturbi del linguaggio orale: l'afasia, di C. Luzzatti.
- Deficit acquisiti del linguaggio scritto: dislessie e disgrafie, di C. Luzzatti.
- I disturbi dell'elaborazione dei numeri e del calcolo, di L. Girelli.
- I disturbi della programmazione motoria: le aprassie, di R.I. Rumiati.
- I disturbi di memoria, di C. Papagno.
- I disturbi della rappresentazione del corpo, di A. Maravita.
- I disturbi dell'attenzione, di R. Daini.
- I disturbi della percezione e dell'identificazione di oggetti: le agnosie, di C. Luzzatti e R. Daini.
- I disturbi visuo-spaziali, di G. Vallar.
- I disturbi della consapevolezza di malattia: l'anosognosia, di G. Vallar.
- I disturbi esecutivi, di D. Grossi e L. Trojano.
- Le demenze, di C. Papagno.
- I disturbi emozionali associati a malattie neurologiche, di P. Nichelli e F. Benuzzi.
- I disturbi psichiatrici, di F. Lucchelli.
Le slide delle lezioni sono scaricabili dal sito della Facoltà di Psicologia dell' Università G. D'Annunzio di Chieti-Pescara: http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/psicologia?_nfpb=true&_pageLabel=P18400336011257757480226
La dottoressa Pelle riceverà gli studenti che prenderanno appuntamento, scrivendo all'indirizzo gpelle@unich.it
Introduzione alla neuropsicologia clinica. L’esame neuropsicologico. Gli strumenti della neuropsicologia. La diagnosi neuropsicologica. Disturbi del comportamento associati a lesioni dei lobi frontali e funzioni esecutive. Disturbi della consapevolezza di malattia: anosognosia. I disturbi emozionali associati a malattie neurologiche. Disturbi dell’attenzione, della percezione e disturbi visuo-spaziali. Disturbi del linguaggio. Le demenze e le pseudo-demenze. Diagnosi differenziale. Principi di neuropsicologia forense.
G. Vallar e C. Papagno (a cura di), Manuale di Neuropsicologia. Edizioni il Mulino. Pagine 423. Euro 33,00.
Ulteriore materiale verrà indicato nel corso delle lezioni e pubblicato sulla pagina del “materiale didattico” del sito della Facoltà.
L’esame è scritto e orale. La prova scritta comprende 30 domande a risposta chiusa (a scelta multipla). La prova orale e la verbalizzazione dell’esame cominceranno il giorno stesso della prova scritta. Per gli studenti che hanno superato la prova scritta, l’esame orale è obbligatorio o facoltativo, a seconda dell’esito della prova scritta stessa: gli specifici criteri per l’ammissione all’orale e per l’obbligatorietà dello stesso vengono di volta in volta chiaramente esposti agli studenti prima dell’inizio della prova scritta.